La mia recensione di "Notte Stregata" il bead Trollbeads per Halloween 2019 - My review of "Get Spooky" Trollbeads bead for Halloween 2019




Anche quest'anno Trollbeads ha prodotto un bead per Halloween, festa che molti aspettano con impazienza per potersi travestire e vivere una notte all'insegna della paura.
È indubbio che Halloween abbia preso piede anche in Italia, al punto da essere attesissimo soprattutto per le nuove generazioni.
Provando ad addentrarci un poco in questa tradizione, andremo a scoprire che non è poi così sconosciuta al nostro passato.

Halloween corrisponde a "Samhain", il capodanno celtico.
I Celti misuravano il tempo basandosi sulle stagioni e sui raccolti e Samhain era per loro la festa che segnava la fine dell'estate e l'inizio dell'inverno, nonché l'ultimo raccolto prima del freddo. Considerato importante, questo "tempo di mezzo" portava i Celti a credere che ciò che divideva il mondo dei vivi da quello dei morti, si annullasse al punto da permettere ai due mondi di comunicare, convinti che ci fosse morte nella vita e vita nella morte.
Leggenda vuole che tutti i focolari d'Irlanda venissero spenti con l'acqua in segno di purificazione e in seguito riaccesi con la fiamma proveniente da un focolare curato dai Druidi, chiamato "Sacro Falò".
Altra usanza legata ai falò, che si sviluppò negli anni a venire, fu quella di bruciarvi oggetti legati al passato che rappresentavano cose che si aveva bisogno di abbandonare. Se simbolicamente non c'era un oggetto, si scriveva su di un pezzo di carta ciò che si doveva abbandonare e lo si appendeva al ramo di un albero che a sua volta sarebbe stato bruciato al centro del falò. Una volta raffreddate, le ceneri venivano sparse sulla terra in segno di rinnovamento.
Adulti e bambini si dilettavano, andando di casa in casa e bussando alle porte, recitando poesie e, in molte zone d'Irlanda, il pagamento per questa sorta di spettacolo era cibo o denaro.
La poesia in rima preferita era questa:

"Halloween arriva, le oche metton su pancia.
Vuoi, per favore, dare al vecchietto una mancia?
Se non hai un soldo, mezzo soldo può andare.
Se mezzo soldo è troppo, un quarto può andare.
Se non hai un quarto, del pane può andare.
Se poi quello non hai, che il Signore ci assista, possiamo solo pregare."

Nel dodicesimo secolo gli adolescenti si inventarono travestimenti com maschere spaventose volte a scacciare gli spiriti malvagi, così come l'utilizzo dello spaventapasseri non serviva ad allontanare gli uccelli, bensì per proteggere i campi dalla perdita del raccolto. Una sorta di superstizione che è divenuta uno dei simboli della festa di Samhain insieme a maschere, falò e morti.
Halloween è dunque una festa proveniente dalla terra celtica d'Irlanda, giunta negli Stati Uniti tramite le migrazioni.
Durante l'estate del 1845, si abbatté sull'Irlanda una terribile carestia: un fungo fece marcire i tuberi di patate, coltivazione primaria, ed i raccolti andarono perduti mietendo conseguenze sino al 1849. Carestia e malattie causarono quasi un milione di vittime e costrinsero oltre un milione e mezzo di irlandesi ad emigrare negli Stati Uniti. Fu così che portarono dall'altra parte della terra le proprie tradizioni.
Nel 1890 gli irlandesi abitanti gli Stati Uniti erano circa due milioni ed anche in terra americana avevano continuato a festeggiare la vigilia di Ognissanti, onorando i morti. Halloween deriva infatti da "All Hallow's Eve" che in inglese antico significava proprio la vigilia di Ognissanti.
La questua era una delle pratiche più diffuse, si chiedeva cibo in cambio di preghiere per le anime in purgatorio. I questuanti andavano di casa in casa tenendo in mano una lanterna ricavata da una rapa, la cui luce di candela all'interno, simboleggiava appunto l'anima in purgatorio. Queste lanterne venivano chiamate "Jack O' Lantern" dal nome del protagonista di una leggenda irlandese che, alla sua morte, non avendo trovato posto né all'Inferno né in Paradiso, fu costretto ad errare in eterno da morto nel mondo dei vivi, illuminandosi la strada con un tizzone inserito in una rapa incavata, cercando rifugio.
La rapa fu poi sostituita dalla zucca negli Stati Uniti, essendo più facile da reperire; esposta fuori dalle case significava che in quella dimora non c'era posto per l'anima maledetta di Jack.
Per i giovani festeggiare Halloween significava mascherarsi e andare in gruppi, di casa in casa, ballando, cantando, domandando doni e facendo scherzi alla stregua delle maledizioni che i loro antenati lanciavano a chi non era disposto ad offrire qualcosa da mangiare, da qui la formula "Trick or treat" che da "Sacrificio o maledizione" è divenuta "Dolcetto o scherzetto".
Gli scherzi consistevano, ad esempio, nell'ostruire i comignoli, nello sradicare gli ortaggi, nello scardinare le porte, nel liberare i cavalli dalle stalle.
Col passare del tempo la festa con i suoi scherzi iniziò a sconfinare nel vandalismo, così per porvi freno, verso la fine degli anni trenta, si cercò di trasformarla in un momento quasi esclusivo per i bambini che, mascherati, si recavano di casa in casa recitando "Dolcetto o scherzetto" in cui lo scherzetto restava una scherzosa e puerile minaccia in cambio di dolciumi vari.
Negli anni sessanta iniziarono a circolare voci che nei dolci destinati ai bambini venivano messi lassativi e oggetti pericolosi, così in molte città statunitensi venne bandita la questua, riprendendola dopo qualche tempo, limitata però all'ambito dello stretto vicinato.
Solamente a fine novecento Halloween ha ripreso la caratteristica di evento per adulti caratterizzato da balli, feste e sfilate in maschera.
Ad oggi negli Stati Uniti è una delle più importanti festività, seconda solo al Natale.
 
Per quanto ci riguarda, i Cristiani istituirono la Festa dei Morti il 2 novembre, il giorno dopo Ognissanti.
Nel "dodekaemeron", ossia il periodo di dodici giorni che va dalla vigilia di Ognissanti a San Martino l'11 novembre, si riscontravano gli stessi elementi cerimoniali quali strenne, questue, maschere a rappresentare il ritorno dei morti che separano la dimensione terrena dall'aldilà.
Un rituale comune quindi quello della celebrazione dei morti, nel momento in cui la terra è spoglia dei suoi frutti ma è pronta ad accogliere i semi a promessa di futuri raccolti, demandando a loro, i morti, la buona riuscita.
Ci sono vari proverbi a testimonianza, tra cui uno veneto: "Fino ai Santi la semenza se porta sui campi; dai santi in là la se porta a ca; a San Martin la se porta al mulin". Quasi che con la semina del grano nel giorno dei morti si volesse simboleggiare un ritorno alla terra ed alla natura.
In Italia quindi i segni che riconducono al capodanno Celtico sono molteplici, come ad esempio le strenne in Sicilia, dove i bambini buoni ricevono doni portati dai morti quali giocattoli, vestiti, monete o dolci di marzapane, mentre quelli cattivi scarpe rotte, carbone, corone d'aglio.
Altri sono i segni in comune come i falò, le questue, le strenne. Cibi e bevande lasciate sui tavoli o portati sulle tombe, lumi accesi alle finestre e letti pronti con lenzuola pulite: tutto volto alla accoglienza dei defunti, non solo a scopo devozionale ma anche per evitare ritorsioni da parte dei morti stessi. Un po' l'equivalente del dare un dolcetto per evitare lo scherzetto, un sacrificio per evitare una maledizione.
Nel modenese, ad esempio, nella notte dei morti si lasciava apparecchiata la tavola affinché i defunti potessero, tornando a casa, rifocillarsi. Nel mirandolese (mia terra natale) si rifacevano i letti la mattina presto per il riposo dei defunti.
A Finale Emilia si preparava la "Tibùia" o "Sfuiàda" ossia la "Torta degli ebrei", una salata millefoglie composta da farina, acqua, sale, burro, strutto e Parmigiano Reggiano, accompagnata, ma solo per gli uomini, dall' "Anicione" o "Andsòn", liquore a base di semi di anice verde e anice stellato, altra specialità finalese. Tradizione, la sfogliata, che esiste a tutt'oggi.



Perciò, da tempo immemore, tutti gli elementi della celebrazione di Halloween erano presenti anche nel nostro folklore, relativi ai giorni che vanno dalla vigilia di Ognissanti al giorno di San Martino.
Se nella festa di Halloween i bambini mascherati giravano per le case a chieder dolci, in tutte le regioni italiane in quei giorni i bambini ed i poveri questuavano e lo facevano in nome dei defunti.
Perciò Halloween per noi può essere una ripresa di tradizioni abbandonate e dimenticate, salvo alcune regioni, come la Sicilia, dove questi rituali non si sono mai interrotti.


Ma cosa è accaduto? Abbiamo smesso di ascoltare i nostri nonni o semplicemente siamo troppo impegnati per prestare attenzione a quello che è stato? Probabilmente, ricercando a ritroso, ognuno nella propria famiglia di origine, troverebbe attinenze, rituali ed usanze che potrebbe essere bello rispolverare in occasione di quella che, forse erroneamente, molti considerano una festa "tutta americana" e volta al consumismo.
Le usanze si sono costruite nel corso dei secoli ed ora Halloween è il risultato di trasformazioni e mescolanze di varie tradizioni pressoché in tutto il mondo.



Il passato sempre insegna ed anche Trollbeads credo metta nei propri beads un pizzico di storia, uno di magia ed uno di contemporaneità.



Il bead "Notte Stregata", della designer Nozomi Kaji, prodotto in Edizione Limitata, riporta sei caratteristici simboli di Halloween: Teschio e Zucca, Ragno e Personaggio Urlante, Gatto Nero e Ragnatela.






I colori presenti nel bead sono il bianco, il nero, il giallo e l'arancione, i tipici colori di Halloween.
Questi simboli si susseguono ed ogni volta che il bracciale si muove, il bead mostra una "faccia" differente per rimanere sorpresi ;-)
Un bead versatile dunque, che può essere abbinato alle nuove Piccole Pietre ed agli argenti in collezione o quelli dedicati alla ricorrenza, dando così la opportunità di potersi sbizzarrire tra teschi, pipistrelli, spaventapasseri, scarpette da strega, zucche e tanti altri.

"Notte Stregata" costa €55,00 ed è in Edizione Limitata, disponibile presso i rivenditori Premium Plus Lab ed i Flagship Store.



E voi? Come festeggerete la notte di Halloween?

A presto, anzi prestissimo!

Elena


P.S.= Ringrazio, per la disponibilità a lasciarmi comporre il bracciale corredato da orecchini, con beads a tema ritirati e disponibili alla vendita, Elena della gioielleria Righi di Modena.


(© Vietata la copia e la riproduzione dei contenuti ed immagini in qualsiasi forma, da me non espressamente autorizzate)






ENGLISH

(I apologize if my translation is incorrect)




Also this year Trollbeads has produced a bead for Halloween, the party that now many eagerly await to be able to dress up and live a night full of fear.
There is no doubt that Halloween has taken hold even in Italy, to the point of being highly anticipated especially for the new generations.
Trying to go into this tradition a little, we will discover that it is not so unknown to our past.

Halloween corresponds to "Samhain", the Celtic New Year.
The Celts measured time based on the seasons and on the crops and Samhain was for them the feast that marked the end of summer and the beginning of winter, as well as the last harvest before the cold. Considered important, this "middle time" led the Celts to believe that what divided the world of the living from that of the dead, was canceled to the point of allowing the two worlds to communicate, convinced that there was death in life and life in death .
Legend has it that all the hearths of Ireland were turned off with water as a sign of purification and later rekindled with the flame coming from a hearth cured by the Druids, called "Sacred Bonfire".
Another custom linked to bonfires, which developed in the years to come, was to burn objects linked to the past that represented things that needed to be abandoned. If there was not an object symbolically, what was to be abandoned was written on a piece of paper and hung on the branch of a tree which in turn would have been burned in the center of the bonfire. Once cooled, the ashes were spread on the earth as a sign of renewal.
Adults and children were delighted, going from house to house and knocking on doors, reciting poems and, in many areas of Ireland, payment for this sort of show was food or money.
This was the favorite lyrics rhyme:


"Halloween is come, and the geese are getting fat.
Please put a penny in the old man's hat.
If you haven't got a penny, a ha'penny will do.
If you haven't got a ha'penny, God bless you!"

In the twelfth century adolescents invented disguises with frightening masks aimed at warding off evil spirits, just as the use of the scarecrow did not serve to drive away birds, but to protect the fields from the loss of the crop. A sort of superstition that has become one of the symbols of the Samhain festival along with masks, bonfires and deaths.

Halloween is therefore a party from the Celtic land of Ireland, which has come to the United States through migration.
During the summer of 1845, a terrible famine struck Ireland: a fungus rotated the potato tubers, primary cultivation, and the crops were lost, reaping consequences until 1849. Famine and disease caused nearly one million victims and forced over one and a half million Irish emigrate to the United States. So it was that they brought their traditions to the other side of the earth.
In 1890 the Irish inhabitants of the United States were about two million, and even in America they had continued to celebrate the eve of All Saints, honoring the dead. Halloween in fact derives from "All Hallow's Eve" which in ancient English meant precisely the eve of All Saints.
The quest was one of the most widespread practices, food was asked in exchange for prayers for souls in purgatory. The beggars went from house to house holding a lantern made from a turnip, whose candle light inside symbolized the soul in purgatory. These lanterns were called "Jack O 'Lantern" from the name of the protagonist of an Irish legend who, at his death, having found no place neither in the Sick nor in Paradise, was forced to wander forever by dead in the world of the living, lighting up the road with an ember inserted in a sunken turnip, seeking refuge.
The turnip was then replaced by the pumpkin in the United States, being easier to find; exposed outside the houses meant that in that dwelling there was no room for Jack's cursed soul.
For young people celebrating Halloween meant dressing up and going in groups, from house to house, dancing, singing, asking for gifts and making jokes like the curses that their ancestors threw to those who weren't willing to offer something to eat, hence the formula "Trick or treat" that from "Sacrifice or curse" has become "Trick or treat".
The jokes consisted, for example, in obstructing the chimneys, in uprooting the vegetables, in unhinging the doors, in freeing the horses from the stables.
Over time, the party with its jokes began to intrude on vandalism, so to curb it, towards the end of the 1930s, an attempt was made to transform it into an almost exclusive moment for the children who, masked, went from house to house reciting "Trick or treat" in which the joke remained a playful and childish threat in exchange for various sweets.
In the sixties, rumors began to circulate that laxatives and dangerous objects were placed in children's desserts, so in many US cities the collection was banned, resumed after some time, but limited to the area of ​​the close neighborhood.
Only at the end of the twentieth century did Halloween take on the characteristic of an event for adults characterized by dances, parties and masked parades.
Today in the United States it is one of the most important holidays, second only to Christmas.

As far as we are concerned, the Christians established the Feast of the Dead on November 2nd, the day after All Saints.
In the "dodekaemeron", that is the twelve-day period that goes from the eve of All Saints to St. Martin on November 11th, the same ceremonial elements were found, such as gifts, collection, masks to represent the return of the dead that separate the earthly dimension from the beyond.
A common ritual, therefore, is the celebration of the dead, at a time when the earth is stripped of its fruits but is ready to welcome the seeds at the promise of future harvests, entrusting to them, the dead, the success.
There are various proverbs to testify, including a Venetian one: "Until the Saints he sowed if he carried on the fields; from the saints in there he led to home; in San Martin he brought it to the mulin". Almost as if by sowing wheat on the day of the dead one wanted to symbolize a return to the earth and to nature.
In Italy, therefore, the signs referring to the Celtic New Year are manifold, such as the gifts in Sicily, where good children receive gifts brought from the dead such as toys, clothes, coins or marzipan sweets, while bad ones are broken shoes, coal, crowns garlic.
Others are the signs in common like the bonfires, the beggars, the gifts. Foods and drinks left on the tables or carried on the graves, lights on the windows and beds ready with clean sheets: all aimed at welcoming the dead, not only for devotional purposes but also to avoid retaliation by the dead themselves. A bit 'the equivalent of giving a trick to avoid the trick, a sacrifice to avoid a curse.
In the Modena area (Italy), for example, on the night of the dead, the table was left waiting for the deceased to be able to eat at home. In the "Mirandolese" (my native land) the beds were made early in the morning for the rest of the dead.
In Finale Emilia (Italy) the "Tibùia" or "Sfuiàda" was prepared, that is the "Jewish cake", a salted millefoglie made of flour, water, salt, butter, lard and Parmigiano Reggiano, accompanied, but only for men, by " Anicione "or" Andsòn ", a liqueur made from green anise seeds and star anise, another finalese specialty. Tradition, the puff pastry, which exists to this day.

Therefore, from immemorial time, all the elements of the celebration of Halloween were also present in our folklore, relating to the days from the eve of All Saints to St. Martin's Day.
If in the Halloween party the masked children went around the houses to ask for sweets, in all the Italian regions in those days the children and the poor had to do it in the name of the dead.
Therefore Halloween for us can be a revival of abandoned and forgotten traditions, except for some regions, such as Sicily, where these rituals have never been interrupted.
But what happened? Have we stopped listening to our grandparents or are we simply too busy to pay attention to what it was? Probably, searching backwards, each in his own family of origin, he would find connections, rituals and customs that could be nice to brush up again on the occasion of what, perhaps mistakenly, many consider an "all American" party and aimed at consumerism.
The customs have been built over the centuries and now Halloween is the result of transformations and mixtures of various traditions almost all over the world.

The past always teaches and also Trollbeads I believe puts in its beads a bit of history, one of magic and one of contemporaneity.

The "Get Spooky" bead by designer Nozomi Kaji, produced in Limited Edition, features six characteristic Halloween symbols: Skull and Pumpkin, Spider and Screaming Character, Black Cat and Spider Web.
The colors present in the bead are white, black, yellow and orange, the typical colors of the Halloween party.
These symbols follow one another and every time the bracelet moves, the bead shows a different "face" to be surprised ;-)
A versatile bead, therefore, that can be combined with the new Small Stones and silver beads in the collection or those dedicated to the anniversary, thus giving the opportunity to be able to indulge between skulls, bats, scarecrows, witch's shoes, pumpkins and many others.

"Get Spooky" costs € 55.00 and is in Limited Edition, available from Premium Plus Lab retailers and Flagship Stores.

And you? How will you celebrate Halloween night?

See you soon, very soon indeed!

Elena


P.S. = Thank you, for your willingness to let me put together the bracelet complete with earrings, with themed beads withdrawn and available for sale, Elena from the Righi jewelry store In Modena, Italy.

 

(© Prohibited the copying and reproduction of the contents and images in any form, by me not expressly authorized)

Commenti