Intervista con Michela Falchetti di "Taberna Aurea" - Interview with Michela Falchetti of "Taberna Aurea"





Siamo a maggio, mese delle rose e della Festa della Mamma.
Mi piace molto l'idea di darvi avvio con una intervista esclusiva a Michela Falchetti, entrando così nel mondo degli artigiani orefici.
Lo scopo è quello di conoscere più da vicino chi realizza i gioielli che indossiamo, così da potere dare anima e volto a queste piccole opere d'arte che ci accompagnano nel quotidiano. 
Andiamo dunque alla scoperta delle sapienti mani di Michela, proprietaria del laboratorio orafo "Taberna Aurea" sito in Roma, che molti di voi conoscono anche attraverso il progetto "Beads in Opera" che affianca il variegato mondo dei beads attraverso le sue originali creazioni.






 
Michela, anzitutto raccontaci un poco il tuo percorso.

Al di là di ciò che si può immaginare, dietro ciò che mostro c'è un percorso simile a quello di tutti noi, un po' dovuto all'intenzione, un po' al caso. Sono nata a Roma nell' ormai lontano 1972, aver cambiato la cifra determinante il secolo ha creato in qualche modo uno spartiacque temporale che mi fa sentire un appartenente al '900. A Roma ho compiuto tutti i miei studi, fino al conseguimento della laurea in lettere, ed a Roma tuttora vivo. I miei primi impegni lavorativi si sono svolti nell'ambito delle pertinenze acquisite con lo studio, tra temporanei lavori presso istituti scolastici ed un lavoro presso i servizi museali, fino alla nascita di mia figlia, nel 2003.


L'arte orafa quando è entrata a far parte della tua vita?

L'arrivo di Ginevra determinò per me una sospensione del lavoro e, dopo due anni, la decisione di intraprendere un corso da orafa cerista presso una scuola specializzata romana. La scelta è stata dettata dalla curiosità verso un mondo che mi aveva sempre affascinata, e dal desiderio di far diventare una passione un lavoro autonomo.


Puoi raccontare e mostrare una delle tue primissime creazioni?


Il primo approccio con una lima o una fresa non è proprio semplice. All'inizio la difficoltà fu di pre-vedere la forma da ottenere partendo da un blocco di cera, come per questo pendente che fu tra i primissimi lavori che affrontai a scuola. Dovetti liberarmi dall'ostacolo della paura di rovinare tutto con una sola mossa sbagliata, vista la delicatezza estrema del materiale, e poi la ricerca delle curve, della morbidezza e della fluidità del movimento da una materia informe: questo è l'obiettivo che poi si cerca di perseguire sempre.


 


Sei una delle poche artigiane italiane conosciute nel mondo dei beads. Come e quando è nata la tua passione verso questo ambiente?

Il percorso nel mondo dei beads iniziò per puro caso; ne ero acquirente abbastanza appassionata, mi piaceva molto l'idea delle piccole sculture da assemblare ai vetri per raccontare qualcosa di sé.



Hai avuto collaborazioni artistiche?

La collaborazione più significativa e lunga nel mio percorso lavorativo è stata con Stefano Colasuonno*. Abbiamo trascorso insieme undici anni della nostra vita, in un rapporto che per otto anni ha coperto tutto lo spazio esistenziale: non saprei distinguere il tempo privato da quello lavorativo con Stefano. I due tempi hanno coinciso fino al momento in cui ambedue abbiamo avuto bisogno di segnare una distinzione tra noi, per seguire le proprie convinzioni, il proprio modo di concepire il lavoro stesso. Lui ha dato un contributo indimenticabile, penso, a questo nostro piccolo mondo.

*Stefano Colasuonno, proprietario di "Volupta Beads & Charms", che molti di noi hanno avuto la fortuna di conoscere attraverso il suo lavoro di artigiano, apprezzandone anche le doti umane, ci ha purtroppo prematuramente lasciati nel settembre scorso. N.d.A.






 
Ti è capitato di commettere pazzie per lavoro?

Pazzie nel lavoro ne ho fatte, ed è un ambito in cui si possono anche pagare a caro prezzo perché comportano aspettative, investimenti, che non sempre si risolvono in un successo.


 
Quali sono le tue principali fonti di ispirazione?

L'ispirazione, per me, ha due fonti: la prima rivolta a rendere materia qualcosa che appartiene solo al mio immaginario, al mio mondo interiore. Cerco di tirare fuori soprattutto la mia passione per la cultura classica, per i miei libri, per la città che mi accoglie. Un anello come questo, che raffigura un Satiro, l'ho fatto specialmente per me, per il mio piacere.

 





L'altra fonte è rivolta a cercare di capire i desideri delle persone che potranno scegliere i miei lavori: devo pensare a ciò che in questo momento abita nell'immaginario delle persone per assecondarne, con i limiti del caso, la fantasia. Una serie di beads come quella dedicata alla favola di "Alice nel Paese delle Meraviglie" nasce dal tentativo di assecondare un desiderio delle nostre amiche.



 

 
Cosa comporta rimanere seduta per ore al banco di lavoro? Che tipo di concentrazione richiede modellare le cere per realizzare gioielli o beads dai piccoli, talvolta piccolissimi, dettagli?

Il mio lavoro comporta l'impegno quasi totale del mio tempo. La modellazione della cera, anche quando incontro difficoltà mi dà piacere, non mi pesa restare seduta per ore, riesco a non sentire il tempo che scorre. La parte che invece riesce a pesarmi è quella della rifinitura del metallo, un lavoro che trovo molto maschile. Non mi coinvolge e quindi resta, per me, solo un lavoro.

 


Ti capita di creare su commissione? Lo reputi maggiormente difficile, dover interpretare i desideri altrui?

A volte capita di creare su commissione, ed è un lavoro un po' più complicato del solito perché non sei più solo tu a vedere l'oggetto in svolgimento, ma devi passare attraverso la mediazione dello sguardo altrui, spesso inesperto, quindi incapace di comprendere che alcune idee rischiano di richiedere soluzioni formali difficilmente praticabili.


Tra gli ultimi gioielli che hai creato prima della pandemia, quale ti ha donato maggior soddisfazione? E durante questa quarantena forzata, quali progetti hai abbozzato, in attesa di tornare al tuo laboratorio?

Un oggetto che mi ha dato soddisfazione, prima della chiusura imposta a marzo, è stato un bracciale creato nel periodo appena seguente Natale. Avendo tempo ho potuto dedicarmi al lavoro con lentezza, una lentezza che dovrebbe essere canonica nel nostro mestiere, ma che va spesso a confliggere con i tempi moderni, che impongono inesorabilmente la velocità. Ma come detto all'inizio, appartengo al '900.




Progetti per ricominciare ne sto abbozzando. Queste cere sono state create durante la quarantena. Ho pensato che in un momento di tristezza e di prospettive nere per molti, le favole e le immagini che esse riescono a creare dentro di noi mi avrebbero offerto uno spazio di gioco mentale, e sarebbe stato carino condividerlo con voi. Il magico maschile e quello femminile, il mago e la fata, lui imperioso, lei con una luna simbolica, e poi l' unicorno, il sogno da inseguire. Un augurio di ritrovare la serenità.
Inoltre ci aspetta l'avventura della creazione dei nuovi bracciali estivi: spero di saper sviluppare un progetto che sia divertente, abbiamo bisogno di sorridere almeno un po'.


 

 
Nel tempo libero, cosa ti piace fare e quali sono i tuoi interessi?
In realtà faccio molto sport ma non lo considero tempo libero, per me è un impegno. Diciamo passeggiare per Roma, dalle chiese al mercato di Porta Portese, ai musei, alle viette del centro poco battute, dove trovi ancora qualche bottega polverosa, salva per poco dalla mercificazione che cancella le identità. Amo tantissimo la mia città, mi fa addirittura tenerezza perché la sua anima non interessa a nessuno, viene usata, truccata pesantemente, amata veramente solo da pochi. Sembra una vecchia matrona un po' volgare, invece a me sembra una vecchia, nobile signora tanto stanca.
Passeggio spesso lungo il Tevere, lì hai una prospettiva del tutto insolita di Roma, persino silenziosa.








Infine, puoi dirci una curiosità su di te?

Sono una persona molto chiusa, sento il bisogno di mettere sempre una cortina tra me e gli altri, almeno finché non mi trovo a mio agio. Gli occhiali scuri mi hanno sempre dato un senso di protezione: c'è chi sceglie una sigaretta, oppure un trucco curato, per me gli occhiali sono un abito da scegliere, così ne ho comperati numerosi, e sono, ad oggi, il mio vizio. I miei familiari sanno sempre cosa regalarmi.

Grazie Michela per la disponibilità e per esserti un poco rivelata, so che per le persone introverse non è facile raccontarsi. Il vezzo degli occhiali credo sia condiviso da molti di noi che, per un motivo o per l'altro, necessitiamo di una sorta di filtro perché si sa, negli occhi risiede l'anima.
Le tue creazioni sono davvero molto belle ed evocative, denotano un occhio attento e sapiente. I beads hanno un tratto che li contraddistingue da tutti gli altri, rendendo riconoscibile la tua mano, questo credo sia importante per qualunque artista.
Il braccialetto che hai detto di avere creato in un momento di serenità, trovo sia meraviglioso e rifletta tutta la passione che nutri per l'arte ed il tuo lavoro.
Complimenti, che tu possa avere sempre tanta soddisfazione!





Ho sovente pensato a Michela come avviluppata da un alone di mistero, come una sorta di "femme fatale" degli anni cinquanta, una donna di cultura, di grande sensibilità che sa trasformare una emozione in arte. Non mi sbagliavo perché da questa intervista sono emersi i suoi tratti peculiari che sono la cifra del suo minuzioso operato.
Operato che, vi ricordo, potete trovare nel suo laboratorio a Roma e, per chi come me abita distante, anche sul web, connettendovi alle sue pagine Facebook ricche di fotografie dei lavori eseguiti e dei beads disponibili.


Beads in Opera: https://www.facebook.com/beadsinopera/

In occasione della Festa della Mamma Michela ha pensato ad una speciale promozione: da oggi e sino a domenica 17 maggio, per chi acquisterà beads per una spesa pari a €100, una elegante rosa in argento sarà data in omaggio.
Approfittatene! Non è davvero splendida questa rosa?!





Nel fare gli auguri a tutte le mamme, vi faccio sapere che a breve pubblicherò una recensione, rimanete dunque connessi ;-)


A presto,

Elena



Le fotografie sono di proprietà di Michela Falchetti, gentilmente concesse per questa intervista.



(© Vietata la copia e la riproduzione dei contenuti ed immagini in qualsiasi forma, da me non espressamente autorizzate)










ENGLISH
(I apologize if my translation is incorrect)


INTERVIEW WITH MICHELA FALCHETTI OF "TABERNA AUREA" 


We are in May, the month of roses and Mother's Day.
I really like the idea of ​​starting this month with an exclusive interview with Michela Falchetti, thus entering the world of goldsmiths.
The aim is to get to know more closely who makes the jewels we wear, so as to be able to give soul and face to these small works of art that accompany us in everyday life.
Let's go therefore to the discovery of the skilful hands of Michela, owner of the goldsmith's laboratory "Taberna Aurea" located in Rome, which many of you also know through the "Beads in Opera" project which supports the varied world of beads through her original creations.


Michela, first of all tell us a little about your path.

Beyond what you can imagine, behind what I show there is a path similar to that of all of us, partly due to intention, partly to chance. I was born in Rome in the distant 1972, having changed the determining factor for the century somehow created a temporal watershed that makes me feel a member of the '900. In Rome I completed all my studies, up to the graduation in letters, and in Rome I still live. My first work commitments took place in the context of the appurtenances acquired through the study, between temporary jobs at educational institutions and a job at museum services, until the birth of my daughter, in 2003.



When did the goldsmith's art become part of your life?


The arrival of Ginevra led to a suspension of work for me and, after two years, the decision to undertake a course as a goldsmith at a specialized Roman school. The choice was dictated by curiosity about a world that had always fascinated me, and by the desire to make a passion become an independent job.


Can you tell and show one of your very first creations?

The first approach with a file or a cutter is not quite simple. At the beginning the difficulty was to pre-see the shape to be obtained starting from a block of wax, as for this pendant which was among the very first works that I faced at school. I had to free myself from the obstacle of the fear of ruining everything in one wrong move, given the extreme delicacy of the material, and then the search for curves, softness and fluidity of movement from a shapeless matter: this is the goal that is then try to always pursue.



You are one of the few Italian craftswomen known in the world of beads. How and when did your passion for this environment start?

The journey into the world of beads began by pure chance; I was quite a passionate buyer of it, I really liked the idea of ​​small sculptures to be assembled to glass to tell something about yourself.


 











Have you had artistic collaborations?

The most significant and longest collaboration in my career has been with Stefano Colasuonno*. We spent eleven years of our life together, in a relationship that for eight years covered all the existential space: I would not be able to distinguish private time from working time with Stefano. The two times coincided until the moment when we both needed to distinguish between us, to follow our beliefs, our way of conceiving the work itself. He made an unforgettable contribution, I think, to this little world of ours.

* Stefano Colasuonno, owner of "Volupta Beads & Charms", which many of us have had the good fortune to know through his work as a craftsman, appreciating his human qualities, unfortunately left us prematurely last September. A/N.



Did you happen to commit madness for work?

I have done madness at work, and it is an area where you can also pay dearly because they involve expectations, investments, which do not always result in success.


What are your main sources of inspiration?

Inspiration, for me, has two sources: the first aimed at making matter something that belongs only to my imagination, to my inner world. Above all, I try to bring out my passion for classical culture, for my books, for the city that welcomes me. A ring like this, which represents a Satyr, I made it especially for myself, for my pleasure.

The other source is aimed at trying to understand the desires of the people who will be able to choose my works: I have to think about what lives in the imagination of people at this moment to satisfy their imagination, with the limits of chance. A series of beads such as the one dedicated to Alice's fairy tale comes from the attempt to satisfy a wish of our friends.





 



What does it mean to sit for hours at the workbench? What kind of concentration does modeling waxes require to make jewels or beads with small, sometimes very small, details?

My job involves almost total commitment of my time. The modeling of the wax, even when I encounter difficulties, gives me pleasure, it does not weigh me to sit for hours, I can not feel the time passing. The part that manages to weigh me is that of finishing the metal, a job that I find very masculine. It doesn't involve me and therefore it remains, for me, only a job.


 


Do you happen to create on commission? Do you find it more difficult, having to interpret the wishes of others?

Sometimes it happens to create on commission, and it is a bit more complicated than usual because you are no longer just you to see the object in progress, but you have to go through the mediation of the gaze of others, often inexperienced, therefore unable to understand that some ideas risk requiring formal solutions that are difficult to implement.



Among the latest jewels you created before the pandemic, which one has given you the most satisfaction? And during this forced quarantine, what projects did you sketch, waiting to return to your laboratory?

An object that gave me satisfaction, before the closing imposed in March, was a bracelet created in the period just after Christmas. Having time, I was able to dedicate myself to work slowly, a slowness that should be canonical in our profession, but which often goes to conflict with modern times, which inexorably impose speed. But as said at the beginning, I belong to the 1900s.

Plans to start over I'm sketching it out. These waxes were created during the quarantine. I thought that in a moment of sadness and black perspectives for many, the tales and images that they manage to create within us would offer me a mental play space, and it would be nice to share it with you. The male and female magic, the magician and the fairy, he imperious, she with a symbolic moon, and then the unicorn, the dream to pursue. A wish to find serenity.
In addition, the adventure of creating new summer bracelets awaits us: I hope to be able to develop a project that is fun, we need to smile at least a little.






In your spare time, what do you like to do and what are your interests?

Actually I do a lot of sport but I don't consider it free time, for me it's a commitment. Let's say strolling through Rome, from the churches to the Porta Portese market, to the museums, to the narrow streets of the center, where you can still find some dusty shops, barely saving from the commodification that erases identities. I love my city very much, it even makes me tenderness because its soul does not interest anyone, it is used, heavily made up, really loved only by a few. She looks like an old matron a little vulgar, instead she seems to me an old, noble lady so tired.
I often walk along the Tevere river, there you have a completely unusual perspective of Rome, even silent.




Finally, can you tell us a curiosity about you?

I am a very closed person, I feel the need to always put a curtain between me and the others, at least until I am comfortable. Dark glasses have always given me a sense of protection: there are those who choose a cigarette, or a nice make-up, for me glasses are a dress to choose, so I have bought numerous, and they are, to date, my vice . My family always know what to give me.

Thanks Michela for the availability and for being a little revealed, I know that for introverted people it is not easy to tell each other. I think the habit of glasses is shared by many of us who, for one reason or another, need a sort of filter because you know, the soul resides in the eyes.
Your creations are really very beautiful and evocative, they denote a careful and wise eye. The beads have a trait that distinguishes them from all the others, making your hand recognizable, this I think is important for any artist.
The bracelet that you said you created in a moment of serenity, I find it wonderful and reflects all the passion you have for art and your work.
Congratulations, you can always have such satisfaction!


I have often thought of Michela as enveloped by an aura of mystery, as a sort of "femme fatale" of the fifties, a woman of culture, of great sensitivity who knows how to transform an emotion into art. I was not wrong because from this interview his peculiar features emerged which are the cipher of his meticulous work.
An operation that, I remind you, you can find in his laboratory in Rome and, for those like me who live far away, also on the web, by connecting to its Facebook pages full of photographs of the work performed and the beads available.


Taberna Aurea: https://m.facebook.com/TabernaAurea/

Beads in Opera: https://www.facebook.com/beadsinopera/


On the occasion of Mother's Day Michela thought of a special promotion: from today and until Sunday 17 May, for those who purchase beads for an expense of € 100, an elegant silver rose will be given as a gift.
Take advantage! Isn't this rose really beautiful ?!







In making wishes to all mothers, I let you know that I will shortly publish a review, so stay connected ;-)

See you soon,

Elena




Photographs are property of Michela Falchetti, kindly granted for this interview.


(© Copying and reproduction of contents and images in any form not expressly authorized by me is prohibited)

Commenti